L’Oceano Nero di Corto Maltese comincia a svelarsi: ecco le prime anticipazioni della nuova storia realizzata da Vivés e Quenehen
il settimanale Internazionale in edicola il 27 agosto pubblica le prima 14 pagine, eccezionalmente a colori, di Oceano Nero e sull’inserto Robinson de La Repubblica del 28 agosto c’è la prima intervista italiana agli autori e un intervento di Patrizia Zanotti, managing director di CONG Edizioni
Fino ad ora quello che si sapeva di Oceano Nero erano i nomi dei nuovi autori che avrebbero reinterpretato il mito creato da Hugo Pratt – lo sceneggiatore Martin Quenehen e al disegnatore Bastien Vivès -e che data l’eccezionalità dell’opera l’editore sarebbe stata direttamente CONG SA, la società che detiene i diritti su tutte le opere di Hugo Pratt e Corto Maltese, ed infine che la nuova storia sarebbe uscita in contemporanea in Italia e Francia il 1 settembre 2021. Tutto il resto era circondato da mistero.
Oggi i fan possono immaginarsi il resto del racconto grazie all’anticipazione delle prime tavole, che già suggeriranno qualcosa della trama, delle ambientazioni e del periodo storico in cui si svolge la narrazione.




Francesco Boille – che ha scritto il commento sulle pagine di Internazionale – ha avuto modo di leggere Oceano Nero in anteprima, ed è così che descrive Corto nella nuova storia: “Qui non ci sono telefonini e servizi segreti che tengano: con Corto Maltese, anarchico come il suo creatore, la società del controllo perde. Sempre”.

Intrighi internazionali, donne potenti, spie e vecchi amici tra il Giappone e il Perù, e sullo sfondo gli attentati dell’11 settembre.
Nell’intervista realizzata per Robinson (che pubblica in esclusiva le immagini della copertina di Oceano Nero), Luca Raffaelli fa raccontare direttamente allo sceneggiatore Martin Quenehen, il rapporto di Corto Maltese e questa nuova attualità «Non è stato difficile. La sua grandezza è riempire di incanto il mondo. E lui resiste alla modernità continuando a cercare il mistero»