“L’Ulisse di Hugo Pratt, di mari e di avventure prima di Corto Maltese”: la mostra a Cremona fino al 3 marzo 2024
Al Museo Archeologico di San Lorenzo, sono esposte le 25 tavole originali dell’Odissea, disegnate da Hugo Pratt nel 1963 per la storia apparsa a puntate nel Corriere dei Piccoli. Un percorso espositivo immersivo, tra i reperti della Roma imperiale, collezione permanente del Museo di Cremona.
Il primo marinaio creato da Hugo Pratt, cinque anni prima di Corto Maltese, torna in scena a Cremona e la scena non potrebbe essere più suggestiva. Le navate laterali dell’Ex Chiesa di San Lorenzo – oggi Museo Archeologico – ospitano le 25 tavole originali dell’Odissea, in perfetto dialogo con i reperti storici esposti. Un percorso affascinante per scoprire e riscoprire il tratto del maestro veneziano, e provare ad individuare segni grafici e intensità delle espressioni che ritroveremo solo nel 1967 in “Una Ballata del Mare Salato”. Penelope non ricorda forse Fata Morgana? E Ulisse su quella zattera alla deriva nel Mediterraneo?
Di questo e molto altro hanno parlato sabato 20 gennaio all’inaugurazione Marco Steiner e Fabrizio Paladini, gli autori dei testi del nuovo volume di Ulisse edito da Cong Edizioni, che riprende quegli originali dando loro ritrovata spazialità visiva e con le nuove colorazioni realizzate da Patrizia Zanotti. Con loro a presentare il primo eroe della navigazione c’erano Michele Ginevra e Andrea Brusoni, responsabili del Centro Fumetto Andrea Pazienza che ha promosso l’evento, Marina Volontè, Curatrice del Museo e Andrea Virgilio, vice-sindaco di Cremona.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo 2024, un ottimo motivo per organizzare una gita fuori porta e andare a visitare la città dei violini.