L’ISOLA DI IERI, Bastien Vivès e Martin Quenehen. DA SETTEMBRE IN LIBRERIA.
In L’isola di ieri, Corto Maltese ritorna nell’Oceano Pacifico, trascinato in una vicenda che intreccia politica, attivismo e sopravvivenza. Da Sydney alle isole Salomone fino a Tuvalu.
Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia, Bastien Vivès e Martin Quenehen continuano a immaginare Corto Maltese nel nostro presente. Se nei primi due albi la bussola del marinaio si era orientata tra intrighi internazionali e memorie del passato, con L’isola di ieri il viaggio torna nel Pacifico, il luogo dove Hugo Pratt fece nascere Corto con Una ballata del mare salato. Ma l’oceano non è più lo stesso: non è più il mare dei sogni esotici e delle avventure romantiche, bensì quello segnato dalla crisi climatica, da isole che scompaiono, da popoli costretti a diventare i primi rifugiati ambientali della storia.
«Corto, credi che la terra possa essere salvata?» «Io non vedo l’apocalisse. Vedo l’alba»
A Sydney, tra incendi e inondazioni sempre più frequenti, Corto ritrova un vecchio compagno di avventure, Marcus, pilota sbandato e debitore cronico. Da quell’incontro prende avvio una nuova rotta che porta Corto nel cuore del Pacifico, tra le Isole Salomone e Tuvalu, dove potenze mondiali, attivisti e organizzazioni criminali si contendono il controllo di un mare minacciato dall’innalzamento delle acque e dalla competizione tra Stati Uniti e Cina.
La trama ruota attorno a una missione per liberare Lan-Shi, una giovane donna misteriosa, coinvolta in reti di spionaggio e azioni di sabotaggio. Accanto a Corto agiscono una giovane avvocatessa di Tuvalu, pronta a difendere il proprio popolo di fronte al mondo, e l’inquieta Piper, soldatessa dal passato tormentato. Ma non mancano pirati improvvisati, triadi cinesi, culti religiosi nati dalle macerie coloniali e isole trasformate in scenari di conflitti globali. Corto affronta triadi, mercenari e governi corrotti, senza perdere la sua bussola interiore: la ricerca della libertà. Alla fine, tra fughe rocambolesche e incontri inattesi, resta l’eco di una domanda che attraversa tutta l’avventura: può ancora esserci un futuro per queste isole e per chi le abita?
DALL’EDITORE CONG EDIZIONI
Di passaggio a Sydney nel 2022, Corto Maltese cerca di aiutare Marcus, il suo vecchio amico pirata, finito in quel periodo in una spirale di dipendenza dai narcotici. Cosa c’è di meglio per tirarlo fuori dal suo abisso di una nuova avventura? L’occasione arriva grazie all’avvocata di un gruppo di eco-guerrieri, una di loro è stata arrestata nelle isole Tuvalu, perse in mezzo all’oceano pacifico. La ragazza, di origine cinese, rischia di essere consegnata alle autorità del suo paese e ha suggerito alla sua legale il nome di Corto Maltese, come sua ultima possibilità per riuscire a sfuggire alla cattura. Con Marcus al comando di un idrovolante malconcio, Corto e la ribelle ecologista si avventurano verso queste isole che rischiano di sparire, prime vittime della ‘deregulation’ climatica che provoca l’innalzamento del livello dei mari.
L’isola di ieri – Cong Edizioni
Edizione: b/n
Pagine: 176
ISBN : 979-1282076029
Formato : brossura
Lingua : Italiana
Euro : 19,50
compralo su: