In viaggio con Hugo Pratt
Questa volta Hugo Pratt, Corto Maltese e gli altri sbarcano in Puglia, ospiti speciali dell’edizione speciale del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dalla Società Geografica Italiana. Un fitto calendario di appuntamenti che si concluderà con l’inaugurazione della mostra di riproduzioni al Museo Diocesano di Ostuni

ESTPLORA, FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO
Hugo Pratt approda in Puglia per l’edizione speciale Estplora del Festival della Letteratura di Viaggio, in quell’Est di fronte ai Balcani, nel punto di congiunzione tra Adriatico e Ionio, con la Grecia un po’ più giù e le porte d’Oriente ancora un po’ più in là.
Il Festival apre con una serie di incontri che ruotano attorno all’universo immaginario prattiano, e terminano il 3 novembre con l’inaugurazione della mostra “In viaggio con Hugo Pratt – Corto Maltese, Ulisse e gli altri”, che resterà al Museo Diocesano di Ostuni fino al 10 dicembre 2023.
RACCONTARE L’AVVENTURA, CON PAROLE E DISEGNI
Con Marco Steiner, scrittore e storyteller, amico e allievo letterario di Hugo Pratt, esploriamo con la proiezione di immagini e disegni la cassetta degli attrezzi del disegnatore veneziano, il suo ripercorrere tutta la geografia reale e immaginaria per farne un libro.
QUANDO: martedì 31 ottobre, ore 15.00
LUOGO: MediaPorto, Biblioteca di Brindisi

DIALOGO TRA ULISSE E TELEMACO
Letture da “Ulisse” a cura dell’associazione Teatro Mobile, sul primo marinaio disegnato da Hugo Pratt, apparso nel 1963 nelle pagine del Corriere dei Piccoli, in una edizione speciale edita da Cong.
QUANDO: martedì 31 ottobre, ore 17.00
LUOGO: MediaPorto, Biblioteca di Brindisi

IN VIAGGIO CON HUGO PRATT. CORTO MALTESE, ULISSE E GLI ALTRI
Proiezione di documentari su Hugo Pratt, interviste, estratti di cartoni animati ispirati dalle sue opere, video, immagini. A cura di Patrizia Zanotti, managing director di Cong e curatrice della mostra.
QUANDO: martedì 31 ottobre, ore 17.30
LUOGO: MediaPorto, Biblioteca di Brindisi

UN’ODISSEA A FUMETTI, CON PAROLE
Un’Odissea illustrata rivisitata oggi con testi inediti. Conversazione con Marco Steiner, scrittore, e Fabrizio Paladini, giornalista, autori dei testi di Ulisse, edito da Cong.
QUANDO: venerdì 3 novembre, ore 16.30
LUOGO: Palazzo Municipale, Ostuni, Piazza della Libertà, 1

LA MOSTRA
“In viaggio con Hugo Pratt – Corto Maltese, Ulisse e gli altri”
MUSEO DIOCESANO DI OSTUNI, 3 NOVEMBRE 2023 – 10 DICEMBRE 2023
Una mostra di riproduzioni si, curata da Patrizia Zanotti, managing director di Cong, ma che permette di immergersi nella letteratura disegnata, attraversando cinque continenti e incontrando i personaggi che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Chi ha avuto modo di leggere la semi-autobiografia di Pratt “Il Desiderio di essere inutile” (Cong Edizioni, 2022) sa che la vita del suo autore è stata avventurosa come quella di Corto Maltese, tanto nei viaggi quanto negli incontri, e che narratore e personaggio sono legati da fili invisibili ma indistruttibili. Uno di questi è la letteratura e i riferimenti letterari nelle opere: Corto legge, legge tanto, e anche Pratt, tanto da lasciare tracce in tutte le sue opere.
Allora prepariamoci ad attraversare l’Etiopia insieme a Cush e Rimabaud, a vivere il vodoo del Sud America e la magia shakespeariana in terre celtiche, e poi a navigare ancora gli Oceani di Corto e Sandokan, andare sulle tracce di Maugham a Pago Pago e galoppare verso Wheeling leggendo Curwood. E poi ci sono Stevenson e Omero, ma quella è un’altra storia. Se non è letteratura di viaggio questa.