Roma celebra Hugo Pratt e Corto Maltese: mostre, incontri e anteprime al Festival della Letteratura di Viaggio a Villa Celimontana.

Cong è special partner della XIV edizione del Festival, che dedica un percorso diffuso a Hugo Pratt nel trentennale della sua scomparsa e in vista del centenario della nascita nel 2027. Di seguito tutti gli appuntamenti, dal 26 settembre al 4 ottobre 2025.

Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 Roma ospita la XIV edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, che quest’anno rende un omaggio speciale a Hugo Pratt, maestro del fumetto internazionale. A trent’anni dalla sua scomparsa, e all’inizio del triennio che porterà al centenario della nascita nel 2027, il Festival propone una serie di appuntamenti che esplorano la vita, le opere e l’eredità culturale del creatore di Corto Maltese.

Il cuore dell’omaggio è la mostra diffusa La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt, articolata in più sedi romane — Biblioteca Nazionale Centrale, Museo delle Civiltà, Palazzetto Mattei e Ministero degli degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale  — con sezioni che intrecciano letteratura, arti e culture, geografie reali e immaginarie. La mostra nasce da un’idea di Antonio Politano ed è curata da Patrizia Zanotti.

A questo si affiancano incontri, presentazioni e un’anteprima mondiale: L’isola di ieri“, la nuova avventura di Corto Maltese firmata da Bastien Vivès e Martin Quenehen.

In qualità di special partner del Festival, Cong partecipa attivamente a questo grande omaggio, curato da Patrizia Zanotti, proseguendo nel lavoro di valorizzazione e diffusione dell’opera prattiana.

Gli appuntamenti e gli incontri letterari, sulle tracce dell’avventura

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

DUE MAESTRI DELLA LETTERATURA DISEGNATA: VITTORIO GIARDINO E HUGO PRATT 

ore 19.30

Giardini di Villa Celimontana (via della Navicella 12, Roma)

Il racconto di due grandi autori del fumetto italiano: Vittorio Giardino e Hugo Pratt. Incontro con Vittorio Giardino, fumettista; Patrizia Zanotti, editrice e storica collaboratrice di Hugo Pratt, Marco Steiner, scrittore e sceneggiatore, allievo e continuatore dell’opera di Pratt.

VENERDÌ 3 OTTOBRE

RITORNO NEL PACIFICO: LA NUOVA AVVENTURA DI CORTO MALTESE

ore 19.30

Giardini di Villa Celimontana (via della Navicella 12, Roma)

Anteprima mondiale della nuova avventura di Corto Maltese.  L’isola di ieri (Cong Edizioni) – che trasporta il marinaio-antieroe nella nostra epoca, tra arcipelaghi minacciati dalla crisi climatica, di nuovo nel Pacifico meridionale dove Corto comparve per la prima volta in Una ballata del mare salato, il capolavoro di Pratt. Incontro con Bastien Vivès, disegnatore, e Martin Quenehen, sceneggiatore. Una conversazione a cura di Fabrizio Paladini, giornalista e scrittore.

SABATO 4 OTTOBRE

COME NASCE UN FUMETTO, TRA SCENEGGIATURA E DISEGNO

ore 11.00

Fumetteria Forbidden Planet (via Pinerolo 11/15, Roma)

Lectio magistralis e firmacopie con gli autori di L’isola di ieri (Cong Edizioni), la nuova storia di Corto Maltese, dall’opera di Hugo Pratt, presentata in anteprima mondiale in occasione del Festival della Letteratura di Viaggio: Bastien Vivès (disegnatore) e Martin Quenehen (sceneggiatore). In collaborazione con Cong Edizioni e Romics.

Le Mostre diffuse La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt. Ecco il calendario delle inagurazioni.

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE

MUSEO DELLE CIVILTÀ – Percorso Arti e Culture

ore 12.00

Dal 25.09.25 al 5.10.25
Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi, 8

Qui la bussola punta verso Oceania, Africa e Americhe. Le tavole di Pratt sono accostate a maschere, scudi, tessuti, monili e abiti dalle collezioni etnografiche del museo: un confronto serrato tra immaginazione e fonti materiali, che mette in luce quanto fosse accurata la sua documentazione visiva. L’allestimento invita a riconoscere tracce, analogie, influenze reciproche, e include proiezioni video per ampliare la lettura delle opere. È, di fatto, un laboratorio di sguardo: come Pratt osservava, selezionava e trasformava il reale in racconto.
All’inaugurazione partecipano i curatori della mostra, Andrea Viliani, direttore Museo delle Civiltà, Rossella Belluso, segretario generale Società Geografica Italiana, Claudio Bocci, presidente Cultura del Viaggio.

Modalità di accesso:

Martedì – Domenica
Ore 8.00 – 19.00
26/27 settembre e 3 ottobre aperture serali: 19.00 – 22.00
Biglietto intero: 10,00 €
Biglietto agevolato: 2,00 €
Biglietto gratuito under 18  e persone aventi diritto.
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE – Percorso Letterature

ore 11.00

Dal 26.09.25 al 5.10.25, ingresso libero
Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio 105

Una mappa dei libri che hanno formato Pratt. Tra ritratti e citazioni scorrono London, Hesse, Monfreid, D’Annunzio, e poi la poesia di Rimbaud, Kipling, Coleridge, Melville—un filo che riporta ai “Mari del Sud” e alla genesi di Una ballata del mare salato. Non manca l’omaggio al mondo anglosassone con Shakespeare(Sogno di una mattina di mezzo inverno) e agli autori americani come Fenimore Cooper e Kenneth Roberts: una piccola “biblioteca di bordo” che spiega, meglio di qualsiasi etichetta, da dove viene l’aria di libertà che attraversa Corto.
All’inaugurazione, con i curatori, partecipano Stefano Campagnolo, direttore Biblioteca Nazionale Centrale, Rossella Belluso, segretario generale Società Geografica Italiana, Claudio Bocci, presidente Cultura del Viaggio.

Modalità di accesso:

Martedì – giovedì
Ore 8.30 – 19.00
Ingresso gratuito

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – Percorso Geografie

ore 18.30

Dal 26.09.25 al 5.10.25, ingresso libero
Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in via della Navicella 12

Qui si viaggia sulle carte: le rotte reali e immaginarie di Pratt, con Corto come bussola. Un focus collega il marinaio a Ulisse, “primo marinaio” disegnato da Pratt nella riduzione dell’Odissea (1963, Corriere dei Piccoli), per mostrare come mito e modernità convivano nel suo sguardo. Una sala è dedicata al Pacifico—dalla Ballata (1967) al ritorno contemporaneo con L’isola di ieri presentata in anteprima al Festival—coerente con il tema “Isole, Mare, Oceani”. Il messaggio è più attuale che mai: curiosità, rispetto, attenzione all’altro come condizioni del viaggio.
All’inaugurazione, con i curatori, partecipano Margherita Azzari, vicepresidente della Società Geografica Italiana, e Luigi Maria Vignali, già Direttore generale per gli Italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali di Ginevra.

Modalità di accesso:

Lunedì – giovedì
Ore 9.00 – 16.00
Venerdì – Domenica
Ore 9.00 – 20.00
Ingresso gratuito

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – Percorso Letterature

ore 11.00

Dal 29.09.25 al 5.10.25
Palazzo della Farnesina, Piazzale della Farnesina 1

Centinaia di carte d’archivio (relazioni, lettere, telegrammi, foto, appunti) provenienti dall’Archivio Storico Diplomatico del Ministero sull’Etiopia ai tempi di Hugo Pratt, ricostruiscono il contesto etiope in cui Pratt visse da ragazzo—la scuola Vittorio Emanuele III ad Addis Abeba, l’ingresso degli inglesi, la retata e l’internamento, le fughe nel deserto—e mettono in relazione quei fatti con ciò che più tardi racconterà in Le Etiopiche e negli Scorpioni del deserto.
All’inaugurazione, con i curatori, partecipano Alessandro De Pedys, Direttore generale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rossella Belluso, segretario generale Società Geografica Italiana, Claudio Bocci, presidente Cultura del Viaggio.

Modalità di accesso:

prenotazione obbligatoria scrivendo a dgdp-05.comunicazione@esteri.it
Ingresso gratuito