Hugo Pratt e Corto Maltese: con la Farnesina per rappresentare la cultura italiana nel mondo.

“Hugo Pratt, l’eredità, l’opera, la biografia”: è il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Cong, che porta la letteratura disegnata tra i Consolati e gli Istituti italiani di cultura nel mondo con una mostra itinerante.

“HUGO PRATT, L’EREDITÀ, L’OPERA, LA BIOGRAFIA”

Le vite e le esperienze di Hugo Pratt e quelle di Corto Maltese, il suo personaggio più conosciuto, si mescolano e si integrano perfettamente.

Corto Maltese non vive le sue avventure argentine, irlandesi, etiopiche o caraibiche con il distacco di un viaggiatore di carta, ma ci conduce all’interno di quei mondi con l’aroma di chi ha vissuto davvero quelle situazioni. Si sente il calore della sabbia e l’umido che gronda dalle foreste, l’odore di un fumo lontano e la sensualità di una ballerina che danza fra le palme dei mari del sud.

È Corto che vive le avventure, ma è Pratt che in quei luoghi c’è stato sul serio. Fantasia infinita, documentazione precisa ed esperienza reale, continui cambiamenti di paese e di lingua, distacchi, malinconie e l’inserimento nei nuovi mondi, spesso straniero in ogni paese, ma ogni volta capace di comunicare attraverso il disegno, la musica, la sua sorridente leggerezza profonda. Corto riesce sempre a parlare con tutti, dalla Patagonia al Mar del Giappone, dalle brughiere irlandesi ai deserti africani proprio perché parte del suo idioma è il saper ascoltare e il saper includere tutti. Non è un caso che le storie di Corto Maltese sono tradotte in oltre venti lingue nel mondo.

A tutto questo si aggiunge la memoria delle esperienze giovanili e dei fotogrammi di migliaia di film, e le pagine di libri e atlanti. Così Corto diventa il nostro amico ideale, una guida che ci tende la mano per imbarcarci sul suo veliero e con lui è sempre bello partire.

L’esposizione di Hugo Pratt e Corto Maltese promossa dalla Farnesina ripercorre – seppur sinteticamente – le tappe della vita e degli scenari artistici di Pratt. Ci sono pannelli dedicati all’America del Sud, all’Asia, al mondo Celtico, all’Etiopia, a Venezia e all’Oceano Pacifico e altri due alle biografie di Pratt e di Corto Maltese. Ogni pannello riporta i testi relativi alle immagini esposte in italiano e in inglese.

LE MOSTRE

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA A FIUME

Luogo: Museo Archeologico d’Istria, Pola

Periodo: dal 17 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA IN VALONA

Luogo: Consolato Generale d’Italia in Valona

Periodo: dal 17 ottobre 2023