Alla Fiera del Libro di Salonicco, l’Italia ospite d’onore rende omaggio a Hugo Pratt. Con Marco Steiner, si riscoprono le rotte dell’immaginazione.

Alla Fiera del Libro di Salonicco, Marco Steiner racconta Hugo Pratt: trent’anni dopo la sua scomparsa, le avventure di Corto Maltese continuano a navigare oltre le colonne dell’immaginazione.

Hugo Pratt Salonicco
 27 aprile – 2 maggio 2025
5ª edizione della Comics Week, intitolata quest’anno “Comics Beyond Borders”
Sweifieh Village, Rooftop

Quando si parla di orizzonti, non si può non pensare a Corto Maltese e a Hugo Pratt. Ed è proprio a lui che l’Italia dedica uno degli appuntamenti più attesi della Fiera Internazionale del Libro di Salonicco (8-11 maggio), dove sarà ospite d’onore con un programma dal titolo evocativo: Orizzonti vicini.

Ma il vero viaggio accadrà tra le parole: Marco Steiner, scrittore e collaboratore di Pratt, salirà sul palco accanto allo storico dell’arte Yannis Koukoulas per raccontare l’uomo dietro il mito. Steiner, al secolo Gianluigi Gasparini, ama dire di essere nato due volte: la prima a Roma nel 1956, la seconda quando Hugo Pratt divenne suo paziente, negli anni Ottanta. Da lì in poi, tra i due cominciò un’amicizia che lo portò a esplorare, scrivere e dare nuova vita a Corto Maltese, raccogliendo l’eredità di Pratt e portandola verso nuove avventure.

Io e Hugo, esploratori oltre i limiti dell’immaginazione” è il titolo dell’incontro in programma domenica 11 maggio alle ore 13.00, presso lo stand italiano al TIF HELEXPO. Un’occasione unica per entrare nel laboratorio creativo di Pratt, per capire come il viaggio, per lui, non fosse solo geografia, ma un modo di pensare, un orizzonte sempre in movimento.

La Fiera, che riunisce oltre 50 autori e 16 editori, ospiterà la mostra itinerante  “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera, la biografia” curata da Patrizia Zanotti, dodicesima tappa del progeto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e CONG sa

LE MOSTRE PRECENDENTI

“Hugo Pratt, l’eredità, l’opera, la biografia”: è il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Cong, che porta la letteratura disegnata di Pratt tra i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura, per rappresentare l’arte e la lingua italiana nel mondo.

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA A FIUME

Luogo: Museo Archeologico d’Istria, Pola

Periodo: dal 17 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA IN VALONA

Luogo: Consolato Generale d’Italia in Valona

Periodo: dal 17 ottobre 2023 

Hugo Pratt Oslo

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A OSLO

Luogo: Istituto Italiano di Cultura a Oslo

Periodo: dal 18 gennaio al 22 marzo 2024

Hugo Pratt Canada

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MONTRÉAL

Luogo: Bibliothèque de Québec Monique Coriveau

Periodo: dal 4 aprile al 6 maggio 2024

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA AD ATENE E MIKROS IROS

Luogo: Comicdom CON Athens 2024, 

Periodo: dal 17 al 19 maggio 2024

Lione Corto Maltese

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A LIONE E REGIONE AUVERGNE-RHÔNE-ALPES

Luogo: Musée des Tissus de Lyon

Periodo: dal 31 maggio al 28 luglio 2024

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A LIONE E REGIONE AUVERGNE-RHÔNE-ALPES

Luogo: Université Catholique de Lyon.

Periodo: dal 28 gennaio al 21 marzo 2025

GINEVRA, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ZURIGO

Salone del libro di Ginevra dal 19.03 al 23.03 / 2025

CFP Arts Genève, Ecole supérieure de bande dessinée et d’illustration dal 14.03 al 11.04 / 2025

 27 aprile – 2 maggio 2025

5ª edizione della Comics Week

Sweifieh Village, Rooftop, Amman