“Hugo Pratt, l’eredità, l’opera la biografia”: partono le mostre itineranti promosse dalla Farnesina
Hugo Pratt e Corto Maltese: con la Farnesina per rappresentare la cultura italiana nel mondo. "Hugo Pratt, l’eredità, l'opera, [...]
Hugo Pratt e Corto Maltese: con la Farnesina per rappresentare la cultura italiana nel mondo. "Hugo Pratt, l’eredità, l'opera, [...]
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Hugo Pratt e il suo Corto Maltese per rappresentare la cultura italiana, con il progetto "Hugo Pratt, l'autore, al biografia, le opere".
Corto Maltese ritorna nel XXI secolo nell'interpretazione di Vivès e Quenehen. Venezia, autunno 2002. Corto è insieme a Samira e la sua cricca di ex combattenti bosniaci, per seguire le tracce di un carico d’armi della ex-jugoslavia che sta per essere venduto ai servizi di sicurezza iracheni, prossimi alla guerra. Una partita in cui denaro, sesso e onore muovono i protagonisti in una guerra senza vincitori.
La mostra è uno degli eventi di apertura del Recanati Comics Festival, e proseguirà fino al 7 gennaio 2024
Una produzione Cong e Emons Record, per viaggiare con Corto Maltese sulle rotte del Mar dei Caraibi. Questo ciclo comprende 6 episodi, tutti ambientati in America latina negli anni 1916 e 1917.
Frank Miller, Canal + e il mago degli effetti speciali Phil Tippet, insieme per la serie tv di Corto Maltese
Dal 27 settembre nelle librerie e fumisterie, edizione Rizzoli Lizard
La mostra "Corto Maltese, Verso nuove rotte" porta al Palazzo di Città di Cagliari tutta l'avventura firmata da Hugo Pratt
Dal 26 maggio nelle librerie
Aprile 2022, Corto Maltese sbarca alla Maison des Douanes a Saint-Palais-sur-Mer, uno spazio dedicato alle arti e alla contemplazione della costa pensato dalla Royan Atlantique Agglomeration Community.