Circa Corto Maltese

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Corto Maltese ha creato 131 post nel blog.

Vivès e Quenehen a Genova dal 13 al 15 settembre 2024 a Gen!, il festival dalla parte fumetto promosso da Arf

Dal 13 al 15 settembre Bastien Vivès e Martin Quenehen saranno a Genova in occasione del festival del fumetto promosso da Arf, in collaboraizone con Giardini Luzzati Spazio Comune

“Irene of Boston”: parole, musica e immagini nella performance teatrale ispirata all’opera di Hugo Pratt

"Irene of Boston" è andata in scena il 3 maggio al Tearo Garibaldi di Modica, registrando il tutto esaurito. La piece unisce i testi del libro "Corto Maltese e Irene di Boston" scritto da Marco Steiner con le musiche tratte dall'album "Irene of Boston- conversation avec Corto Maltese" di Francesco Cafiso

Al Festival Internazionale del Fumetto di Atene arriva la mostra dedicata a Hugo Pratt e Corto Maltese

Atene, quinta tappa delle mostre itineranti sull'arte di Hugo Pratt per promuovere la lingua e la cutlrua italiana nel mondo, con il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Cong SA

La storia vincitrice del concorso “Un’avventura per Corto” è oggi un fumetto, disponibile su Alterlinus n°3

A partire da marzo 2024 su Alterlinus troverete "In Persia, la primavera di Corto Maltese": la storia scritta dai ragazzi della scuola italiana di Teheran è diventata un fumetto disegnato da Giuseppe Camuncoli e sceneggiato da Marco Steiner

“La BD à tous les étages”: i fumetti arrivano al Centre Pompidou, e Corto Maltese è l’eroe letterario della Bibliothèque Publique di Parigi

Dal 29 maggio al 4 novembre 2024, al Centre Pompidou di Parigi arriva la mostra "Corto Maltese, une vie romanesque", all'interno dell'esposione "La BD à tous les étages", dedicata ai protagonisti degli ultimi 60 anni della graphic novel

“Hugo Pratt, l’autore, l’opera, la biografia”: quarta tappa della mostra in Canada

L'arte di Hugo Pratt continua il suo percorso negli Istituti di Cultura, per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo, con il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Cong SA