Corto maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Un autunno romano nel segno di Corto Maltese
Corto arriva a Roma. Come si è visto dalla lunga e diffusa campagna di affissioni di Romics, il Corto Maltese disegnato da Bastien Vivès, sarà l’ospite d’onore della manifestazione di fumetti della Capitale giunta alla 35° edizione. Nel trentennale della scomparsa di Hugo Pratt, che nel 1967 creò il marinaio più famoso della letteratura disegnata con l’avventura Una ballata del mare salato, Romics ha deciso di assegnare il premio Romics Special ai due artisti francesi Martin Quenehen e Bastien Vivès, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore, delle nuove storie di Corto Maltese ambientate al giorno d’oggi. Dopo Oceano Nero e La regina di Babilonia, è appena uscito in libreria L’isola di ieri (tutti Cong Edizioni). E proprio alla manifestazione in programma alla Fiera di Roma, Vivès e Quenehen saranno ospiti il 4 ottobre: racconteranno come è nata l’idea di disegnare un Corto più attuale, di fargli vivere questi nostri anni lasciando la divisa da marinaio tradizionale voluta da Pratt per un abbigliamento più casual, qual è il focus di questa ultima storia ambientata nell’Oceano Pacifico a contatto con i problemi del cambiamento climatico.
La presenza dei due artisti francesi si inserisce nel programma fatto in collaborazione con il Festival della Letteratura di viaggio dove Pratt e Corto Maltese saranno i protagonisti della mostra diffusa La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt dal 26 settembre al 5 ottobre, allestita contemporaneamente in quattro luoghi simbolici della Capitale: la sede della Società Geografica Italiana a Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, il Museo delle Civiltà all’Eur, la Biblioteca Nazione Centrale a viale Castro Pretorio, e la sede del Ministero degli Esteri al Palazzo della Farnesina.
di seguito gli appuntamenti con gli autori:
Venerdì 3 ottobre
ore 19.30 / Festival Letteratura di Viaggio (Villa Celimontana, via della Navicella 12)
Anteprima mondiale della nuova avventura di Corto Maltese. L’isola di ieri (Cong Edizioni) – che trasporta il marinaio-antieroe nella nostra epoca, tra arcipelaghi minacciati dalla crisi climatica, di nuovo nel Pacifico meridionale dove Corto comparve per la prima volta in Una ballata del mare salato, il capolavoro di Pratt. Incontro con Bastien Vivès, disegnatore, e Martin Quenehen, sceneggiatore. Una conversazione a cura di Fabrizio Paladini, giornalista e scrittore.
Sabato 4 ottobre
ore 11.00 / Fumetteria Forbidden Planet (Via del Pinerolo 11)
Lectio magistralis e firmacopie con gli autori di L’isola di ieri (Cong Edizioni), la nuova storia di Corto Maltese, dall’opera di Hugo Pratt, presentata in anteprima mondiale in occasione del Festival della Letteratura di Viaggio: Bastien Vivès (disegnatore) e Martin Quenehen (sceneggiatore). In collaborazione con Cong Edizioni e Festival della Letteratura di Viaggio.
ore 14.00 / Romics
Presentazione di Corto maltese, L’isola di ieri con gli autori. Padiglione 8
ore 15.00 / Romics
Firmacopie con Bastine Vivès e Martin Quenehen. Padiglione 7

In L’isola di ieri, Corto Maltese ritorna nell’Oceano Pacifico, trascinato in una vicenda che intreccia politica, attivismo e sopravvivenza. Da Sydney alle isole Salomone fino a Tuvalu.
I primi due capitoli delle storie di Corto Maltese realizzate da Bastien Vivès e Martin Quenehen
Riscoprire le avventure di Corto Maltese nel XXI secolo, reinterpretato dal duo francese. Sceneggiatura di Martin Quenehen e disegni di Bastien Vivès.
OCEANO NERO
Oceano Pacifico, al largo della coste giapponesi. Il pirata Corto Maltese si trova costretto ad abbandonare la sua barca per aiutare un vecchio nikkei, un giapponese del Perù, a salvarsi la vita e a difendere da alcuni criminali il proprio tesoro. Inizia così un viaggio che lo porterà prima a Tokyo e poi verso Lima, sulle tracce di un’antica leggenda, inseguito da feroci affiliati alla setta chiamata Oceano Nero e dai servizi segreti giapponesi, che cercano un libro misterioso e l’enigma che custodisce. Ancora una volta Corto farà parte della strada con compagni di viaggio insoliti e poetici, da un giovane saccheggiatore di tombe fino a Freya, una videoreporter di vecchia conoscenza e la sua rotta incrocerà quella dei narcos peruviani mentre fanno affari con Rasputin, gli eco-warriors che attaccano navi da pesca di frodo, e il segretario di stato Colin Powell, alle prese con la notizia degli attacchi alle Twin Towers.
LA REGINA DI BABILONIA